Bonsignore: i dati reali del contagio li avremo con lo screening dei medici sul territorio. Cosa bisogna fare

Ricoveri per ictus e infarto miocardico scesi del 40% in Liguria. Ecco la nuova assistenza a domicilio con Covid - Tour

Coronavirus:l'Italia tra i paesi che hanno fatto più tamponi rispetto alla popolazione

“PRONTO ASL3” nuovo contatto di ascolto, supporto e orientamento per la cittadinanza
E’ partita il 2 aprile alle ore otto la linea diretta “Pronto ASL3”, nuovo servizio telefonico finalizzato all’ascolto, supporto e orientamento dei bisogni sociosanitari nell’area metropolitana.
Il numero da comporre è 010 8497237. Qui un gruppo di esperti, in ambito sociale e sanitario, sarà disponibile, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16, per accogliere domande e richieste degli utenti e per effettuare una presa in carico delle diverse istanze adeguata e personalizzata sull’esigenza.
In bassa Valpolcevera decolla il progetto Covid - Tour: visite domiciliari in totale sicurezza

CGIL: numeri ufficiali e altre verità su emergenza Covid 19 in Liguria

Medicoop Genova a fianco di Alisa e Sereni Orizzonti nell'organizzazione di una nuova struttura
Dal 24 marzo a Sestri Ponente apre una nuova struttura di Sereni Orizzonti dedicata ai pazienti Covid positivi a bassa e media intensità. E Medicoop Genova è stata coinvolta per quanto riguarda gli infermieri da mettere in campo.
"Siamo stati contattati da Alisa - spiega PierClaudio Brasesco, presidente Medicoop Genova - con la richiesta di suggerire infermieri per questa nuova struttura e per alcuni gruppi di attività domiciliari sul territorio genovese. Inoltre abbiamo avuto anche una chiamata diretta da Sereni Orizzonti, che gestisce alcune RSA in Liguria, per un ulteriore collaborazione infermieristica fuori Genova".
Fascicolo sanitario elettronico: al via l’attivazione online, per chi è in possesso di credenziali Spid
A partire da giovedì 19 marzo sarà disponibile la nuova release del Fascicolo sanitario elettronico. Sviluppato da Liguria Digitale, il servizio introduce una nuova funzionalità: l’attivazione online. Non sarà più necessario recarsi presso uno sportello, basterà essere in possesso delle credenziali Spid.
«Stiamo vivendo un momento critico e delicato per il nostro Sistema sanitario ma le attività sanitarie vanno avanti, parallelamente a tutte quelle emergenziali e di contenimento del contagio – commenta Sonia Viale, vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria. - Tutti i cittadini, in possesso delle credenziali fornite da Spid, possono attivare il Fascicolo sanitario elettronico direttamente online, da casa, al fine di raccogliere in un unico contenitore, i propri dati sanitari. Invito i cittadini a cogliere questa opportunità che ci permette, attraverso la tecnologia, di semplificare l’accesso ai nostri dati sanitari: grazie a questo strumento, per chi fornirà il proprio consenso, i dati saranno consultabili sia dall’interessato sia da tutte quelle figure sanitarie che, in caso di necessità, potrebbero averne bisogno per ottimizzare la presa in carico dei pazienti, come il medico di famiglia o il personale ospedaliero».
Coronavirus. Tutto quello che c'è da sapere su come contattare il proprio medico di famiglia

Coronavirus, Brasesco: "Mancano i dispositivi di protezione individuale. Necessario limitare l'accesso agli studi medici"
Una lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ai Ministri della Salute Roberto Speranza, dell’Interno Luciana Lamorgese, della Giustizia Alfonso Bonafede, al Presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini, e a tutti gli Assessori alla Salute, per invitarli a stabilire nuovi modelli organizzativi per gli studi medici. A scriverla, oggi, il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo), Filippo Anelli.
Obiettivo: limitare il contagio dei sanitari e la conseguente diffusione del virus tra i pazienti.
"A Genova e in Liguria, ma non solo, il problema è che i Medici di Medicina Generale, gli infermieri degli studi medici e i Pediatri di Libera Scelta non sono ancora stati adeguatamente riforniti di dispositivi di protezione individuale