Riapertura CUP: accessi ai punti prelievo, all'anagrafe sanitaria e alle strutture sanitarie territoriali
Dal 22 giugno riapriranno le attività di specialistica ambulatoriale e i centri prelievo e della relativa prenotazione a mezzo CUP per tutte le classi di priorità tranne che per alcune branche specialistiche che verranno specificate a breve.
Di seguito alcune informazioni sull'accesso ai punti prelievo, all'anagrafe sanitaria e ad altri servizi per il pubblico.
Nuovo DPCM: ecco le regole di maggior interesse per la Medicina Generale
La Federazione Italiana Medici di Famiglia comunica che dal 15 giugno sarà in vigore il DPCM dell'11 giugno che aggiorna le misure di contenimento del contagio da Coronavirus.
Di seguito le regole di maggior interesse per la Medicina Generale
• I soggetti con infezione respiratoria caratterizzata da febbre (maggiore di 37,5°C) devono rimanere presso il proprio domicilio, contattando il proprio medico curante.
Idrossoclorochina: il Coordinatore della Commissione Salute Icardi chiede chiarezza sul suo uso
Il coordinatore della Commissione Salute Luigi Icardi chiede un confronto con l’Agenzia del farmaco dopo che l’Oms ha riattivato gli studi sul farmaco Idrossoclorochina, su cui Aifa aveva sospeso la somministrazione al di fuori delle sperimentazioni.
“Se non va bene l’idrossiclorochina – precisa Icardi all'interno di un articolo uscito su quotidianosanità.it -, ci dicano cosa si può utilizzare in alternativa, altrimenti viene meno il perno su cui ruota gran parte della strategia di cura domiciliare dei pazienti Covid e si rischia di tornare ad affollare gli ospedali mettendone in crisi l’operatività.
Coronavirus, bene mascherine, lavare le mani e la distanza. Ma è giusto sanificare tutto?
Vanno bene le mascherine, la distanza e il lavaggio delle mani. Ma siamo sicuri che sanificare tutto sia giusto? Ne parla un articolo uscito su quotidianosanità.it a firma di Donato Greco.
In condizioni sperimentali il Covid 19 riesce a sopravvivere per un certo tempo sugli oggetti. Però la probabilità di infettarsi toccando superfici, tastiere, maniglie, sedili è infinitamente piccola, risibile nella vita reale.
Medicoop Genova: il virus è ancora in giro. C’è bisogno di sostegno al Covid Tour
Avete aumentato l'impegno? Io aumento il mio contributo. Così stanno rispondendo tanti cittadini per finanziare il progetto COVID TOUR che alcuni medici di famiglia, soci della cooperativa Medicoop Genova, hanno progettato e realizzato prima in Valpolcevera e poi - visto il successo - in Valbisagno, Centro Città, Voltri, Levante Genovese e Golfo Paradiso.
Ma rispetto all'obiettivo dei 20.000 euro di finanziamento del progetto, malgrado la generosità di molti, si è arrivati a quota 8.000 euro. Una quota ragguardevole, rispetto a tanti altri progetti, ma non sufficiente per il futuro.
Vaccino antinfluenzale per tutti i bambini, Conforti: "Un bell'allenamento aspettando l'anti-Covid"
La stagione influenzale, a partire dall'autunno, potrebbe creare una gran confusione: i sintomi iniziali della classica influenza e quelli del Covid 19 si assomigliano, e in molti appena avranno febbre e tosse penseranno al Coronavirus e si sottoporranno al tampone.
Per questo vaccinarsi contro l'influenza sarà molto importante. E ancora di più se oltre ad essere raccomandata per gli ultrassessantacinquenni e per le categorie a rischio la raccomandazione verrà estesa anche per i bambini.
Coronavirus, quando si fanno i tamponi e quando i test sierologici: le differenze e i tipi di esito

Fase 2: i medici di famiglia e i pediatri possono vedere gli esiti dei tamponi dei propri pazienti online

Fase 2: Stimamiglio racconta la situazione degli studi dei medici di famiglia

Coronavirus, tutto sui test sierologici: cosa sono e quando farli
E' in atto una vera e propria corsa ai test sierologici. Come scrive il Sole 24 Ore in questo articolo sono tanti gli italiani che entrano nei laboratori privati per avere un esame rapido e scoprire se hanno contratto il virus oppure gli anticorpi.
I test sierologici servono ad individuare tutte quelle persone che sono entrate in contatto con il virus raccontando la storia della malattia attraverso l’individuazione degli anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta al virus.