Coronavirus, acqua del rubinetto e smartphone: ISS tranquillizza la popolazione
"Non avere paura di bere acqua del rubinetto o di usare il tuo telefono cellulare", in una nota diffusa sul sito web l'Istituto Superiore di Sanità ha voluto tranquillizzare la popolazione.
Non aver paura di bere l’acqua del rubinetto perché:
le acque di rubinetto sono sicure rispetto ai rischi di trasmissione della COVID-19 e non sussistono motivi di carattere sanitario che debbano indurre i consumatori a ricorrere ad acque imbottigliate o bevande diverse;
Coronavirus: nuova regolamentazione per gli ambulatori asl3 in accesso diretto di vaccinazioni e centri prelievo
In relazione all’attuale situazione epidemiologica del Coronavirus e in ottemperanza alle indicazioni ministeriali (Decreto Presidenza Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020) in materia di prevenzione, contenimento e gestione dell’emergenza del COVID-2019, Asl3 ha attivato a partire da lunedì 9 marzo una nuova regolamentazione specifica per la modalità di accesso diretto dell’area vaccinazioni e per i centri prelievo. Tali misure sono finalizzate a limitare l’afflusso nelle sale di attesa. Di seguito un approfondimento sulle singole attività:
Coronavirus, tutto il vademecum dal lavarsi le mani fino all'isolamento

Considerazioni sull'epidemia di Coronavirus in Italia

Chiuse le scuole in Liguria fino a mercoledì. A Savona tutta la settimana
Resteranno chiuse fino a mercoledì tutte le scuole liguri di ogni ordine e grado per consentire agli Istituti di dotarsi di tutti gli strumenti di prevenzione igienico-saniaria previsti dalle norme. Lo ha deciso l’ordinanza regionale emanata dal presidente Giovanni Toti d’intesa con il Ministro Speranza e di concerto con il presidente di Regione Piemonte Alberto Cirio, dopo l’incontro di questo pomeriggio in Prefettura alla presenza dei quattro prefetti liguri e dei rappresentanti di ANCI e la riunione della Cabina di Regia.
Quando serve il certificato medico e quando occorre l’autocertificazione per il rientro a scuola

Coronavirus e bambini, quando e come andare dal pediatra
Tra i contagiati dal Coronavirus in Italia oggi si registrano i primi quattro casi tra minori. Si tratta di una forma lieve di virus, ricordiamo infatti che i bambini sembrano essere la fetta di popolazione che corre meno rischi.
“Chiediamo alle famiglie di rispettare le indicazioni fornite nel corso del triage telefonico con il proprio pediatra di famiglia e, una volta giunti in ambulatorio, di collaborare attenendosi ad alcune semplici regole da adottare per evitare il contagio”. Questo l’appello del Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri, Paolo Biasci, sull’emergenza Coronavirus.
Coronavirus: dalle raccomandazioni al nuovo sito del Ministero della Salute
Il Ministero della Salute ha aperto un nuovo portale online dedicato al Coronavirus per essere sempre aggiornati sulla situazione in Italia, sui comportamenti da seguire, sui dubbi che possono sorgere e le precauzioni da prendere.
A questo link il sito http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
«Prima di fare una visita domiciliare o di ricevere in studio un paziente con sintomi sospetti da nuovo Coronavirus, i medici di famiglia faranno un triage telefonico.
Incontro a Palazzo Ducale sul Testamento biologico
Mercoledì 19 febbraio alle ore 17.15 nella Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale, a Genova, ci sarà un incontro sui DAT, le Disposizioni Anticipate di Trattamento, dal titolo "Testamento biologico: una scelta oggi per un diritto domani".
Se ne parlerà con il dott. Mario Riccio, medico del caso Welby, anestesista rianimatore, ass. Luca Coscioni e con la prof.ssa Luisella Battaglia, dell'Università di Genova. A moderare il giornalista Alessandro Cassinis.
Coronavirus: nel settore scolastico nuove misure per gli studenti di ritorno dalle aree a rischio in Cina
Nuove misure precauzionali di aggiornamento rispetto a quelle adottate fino ad oggi nel settore scolastico, per continuare a garantire il principio di massima precauzione in relazione all’evoluzione dell’epidemia da 2019-nCov.
Sabato 8 febbraio il Ministero della Salute ha diramato una circolare di aggiornamento con nuove indicazioni, rivolte al settore scolastico, per gli studenti di ritorno dalle aree della Cina interessate dall’epidemia.